Un blog cristallino

Siamo informatori
, e per questo imparziali riportiamo avvenimenti ed eventi politici, culturali, sportivi e ricreativi del nostro amato Comune di Castelli Calepio.
A voi lettori e "commentatori" chiediamo trasparenza e responsabilità in ciò che vorrete esprimere, saranno per cui pubblicati solamente i commenti di persone che responsabilmente vorranno metterci la faccia in ciò che dicono senza nascondersi sotto mentite spoglie.
"Bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti." Oscar Wilde

venerdì 29 maggio 2015

Pronti, partenza, via! - BENVENUTO PIEDIBUS


La nuova Amministrazione Comunale riesce ancora a stupirci portando a Castelli Calepio iniziative già presenti nel resto della bergamasca ma che da noi purtroppo ancora mancavano.

Sulla scia dei Gruppi di Cammino, nati per volontà dell’Assessore ai Servizi Sociali Emanuele Rossi, è ora giunto il momento per i più piccoli: finalmente possiamo dire che anche da noi c’è il PIEDIBUS grazie all'impegno e alla tenacia dell’Assessore alla Scuola e Cultura Nadia Poli!

Ma cos’è il Piedibus? 


Ci siamo documentati in tal senso e viene definito da molti come il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. Da alcuni viene definito un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”.
Solitamente, all’ entrata e all’ uscita dei bambini, le scuole vengono letteralmente assalite dalle automobili che congestionano il traffico. 


Promuovere l’azione dell’andare a scuola a piedi diviene la soluzione vincente per rendere il paese più vivibile, meno inquinato e pericoloso.
Per i pigri, come noi, bisogna principalmente riuscire a cambiare le abitudini sedentarie e da "veicolodipendenti":  in tal senso il Piedibus ci permette di avere una soluzione a portata di mano (o di piede!). 


Nei bambini sono in aumento le patologia legate all’obesità.


I medici ci insegnano che mezz’ora di cammino al giorno basta ad assicurare il mantenimento della forma fisica ed è in grado di prevenire molte gravi malattie croniche.
Ecco che quindi andare a scuola a piedi è un’ occasione per socializzare, farsi nuovi amici ed arrivare di buon umore e pimpanti all’inizio delle lezioni.
Speriamo che anche la rete internet, sospendendo le critiche per un giorno,  sia capace di dare il giusto risalto a questa innovativa iniziativa dell’Amministrazione Comunale!

FORSE, ANCORA UNA VOLTA E' IL CASO DI DIRLO: OTTIMO LAVORO, AVANTI COSI!





giovedì 21 maggio 2015

CONVEGNO JOBS ACT - La riforma del lavoro tra attese e prospettive


Questa sera ore 20.45 tutti al ristorante Stockholm di Castelli Calepio per assistere al convegno organizzato dal circolo locale del Partito Democratico in collaborazione con la sua lista civica "Castelli Calepio Cambia" per sentire quali miracolosi prodigi occupazionali porteranno le nuove leggi sul lavoro , leggasi job act , nel nostro paese Italia.

Peccato che tra i relatori invitati non vi sia traccia alcuna di esponenti delle opposizioni come ad esempio Lega Nord, che non ha mai lesinato critiche a tale riforma, oppure come la F.I.O.M. da sempre impegnata al contrasto di tali "aggiornamenti" sulla legiferazione nel mondo del lavoro arrivando in passato anche in aperto contrasto con la C.G.I.L. e indicendo scioperi di settore individuali per lanciare un grido di allarme puntualmente inascoltato e caduto nel vuoto da parte di tutto il resto del mondo sindacale.

Sarebbe stato interessante assistere ad un dibattito avendo la possibilità di sentire il parere delle due compagini citate anche perché, è bene ricordare che in questi giorni F.I.O.M. e. C.G.I.L. in primis ma anche altre formazioni sindacali con tutti i dovuti distinguo, stanno organizzando, seppure in ritardo, assemblee unitarie nelle aziende proprio per spiegare e criticare i punti deboli (per i lavoratori dipendenti) di tali leggi: la solita vecchia storia all'italiana di chiudere le stalle dopo che i buoi sono scappati.

Attendiamo con sincera curiosità di assistere a questo comunque interessante evento.

vi aspettiamo!!


martedì 19 maggio 2015

Maggio 2015 tra Maggiolini, musica e letture drammatizzate

Carissimi lettori vi postiamo questo breve articolo riguardante le molteplici attività svoltesi in questo mese nel nostro comune.

Buona lettura!!


Il Mistero di Notre Dame - Il Musical

Con il patrocinio del Comune di Castelli Calepio l'orchestra del Corpo Musicale Cittadino sbarca in quel di Brescia.
Sosteniamo questa associazione meritevole che da lustro anche oltre i confini di Castelli Calepio: 

 23 MAGGIO - ORE 21.00 - TEATRO PALA BANCO DI BRESCIA

NON MANCATE!!


mercoledì 6 maggio 2015

LA VERITA’ MI FA MALE, LO SO … cantava CATERINA CASELLI

Tra viaggi e vari impegni di lavoro ci siamo ritagliati un momento di confronto per poi scrivere queste riflessioni.
Più che altro, per dovere di cronaca, faremo alcune considerazioni in merito al Consiglio Comunale di mercoledì 29 aprile. Ne abbiamo lette di tutti i colori e abbiamo capito come a volte la realtà possa essere interpretata in vari modi, soprattutto da parte di chi si è visto sfuggire di mano la propria poltrona e che quindi si ritrova a fare come la volpe e l’uva di Esopo.

Molti sono stati gli argomenti trattati ma di alcuni poco se ne parla, forse proprio per non dare atto del lavoro che l'Amministrazione sta facendo?!

Dall’ordine del giorno inerente l’assegnazione dei tabelloni informativi alle minoranze (che sono stati concessi) passando per la sicurezza stradale dell'ormai arcinota SP91, il piatto forte, per alcuni, pare essere stata la richiesta di intitolazione della sala consigliare al compianto prof. Gazzola.

Da tempo una delle minoranze consiliari propone l’intitolazione della Piazza. Se non abbiamo capito male si tratta della nuova piazza di via Castellini: una piazza che ancora non c‘è e che è ancora un cantiere.

Una domanda ci sorge: Castelli Calepio Cambia chiede di intitolare quella piazza ma non sappiamo cosa ne pensino di tale opera pubblica visto che in Consiglio si sono sempre astenuti in merito ai punti che la riguardavano. Tutto tace su una delle opere più importanti degli ultimi anni a Castelli Calepio.

Il Sindaco Benini ha chiarito che l’intitolazione della nuova piazza (voluta dall’attuale Amministrazione Comunale) avverrà a lavori ultimati a mezzo di referendum: in questo modo la scelta sarà democraticamente condivisa da tutti e non solo da alcuni.

Nella nuova mozione all’ordine del giorno si propone l’intitolazione della sala consiliare.
A noi è parso di capire che l’Amministrazione Comunale (non guasta ricordare che è stata eletta in maniera democratica dai cittadini di Castelli Calepio) non ha rigettato la volontà di voler intitolare “qualcosa” al compianto professore. Ha diversamente spiegato che è prematuro decidere ora, a pochi mesi dalla scomparsa.
Ci stiamo informando ma la legge, salvo ulteriori verifiche, che regola la materia prevede che l'intitolazione di nuove strade e piazze pubbliche, la variazione del nome di quelle già esistenti, nonché l'approvazione di targhe e monumenti commemorativi a persone decedute da oltre dieci anni, può avvenire soltanto previa autorizzazione del Prefetto.

Per le intitolazioni, invece, a persone decedute da meno di dieci anni che si siano distinte per particolari benemerenze, è consentita con deroga del Ministero dell'Interno.

DIECI ANNI PER LE INTITOLAZIONI QUINDI? SE QUALCUNO AVESSE NORMATIVE PIU’ RECENTI BEN LIETI DI CONDIVIDERLE!
QUINDI L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE DAVVERO DICE “NO” ALL'INTITOLAZIONE COME SOSTIENE QUALCUNO?

È accaduto poi, durante la seduta di Consiglio Comunale che un consigliere di maggioranza prendesse la parola per fare una proposta se non altro degna di essere valutata: 

"perché non intitolare la piazza ad un muratore?  O ad un operaio che per 40 anni si è spaccato la schiena sul lavoro?"

In estrema sintesi: perché non pensare anche al lavoro manuale. Al lavoro di molte persone che tutti i giorni, nel silenzio, compiono il proprio dovere ?
È su questo punto che un candidato delle passate elezioni, presente tra il pubblico, si è alzato urlando contro l’Amministrazione Comunale e più precisamente contro gli esponenti della Lega Nord.
Se è pur vero che anche attuali membri del consiglio comunale, quando erano tra il pubblico nella passata Amministrazione Comunale, alzavano la voce ciò non deve essere preso come esempio! Qui non vale il detto “mal comune mezzo gaudio” come qualcuno vuol farci credere!
Era sbagliato allora e resta sbagliato oggi per quello che rappresenta il luogo del Consiglio Comunale: lo stesso luogo che si proponeva di intitolare al prof. Gazzola che ha fatto della gentilezza e della democrazia il suo stile di vita.
Passino le scuse a fine Consiglio Comunale ma il gesto resta e la frittata era ormai fatta.

Vogliamo fare questa riflessione: PERCHÉ INTITOLARE LA PIAZZA O LA SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE PROPRIO A LUI?

Ci sono anche altri nostri concittadini, che come lui hanno portato lustro al nostro paese: grandi imprenditori, persone del clero, insegnanti, artisti o più semplicemente uomini e donne che si sono adoperati al più umile dei volontariati. Ad alcuni nostri concittadini illustri sono state intitolate strade o parchi pubblici

Non ci sono note le argomentazioni portate dalla minoranza per questa richiesta. Saremmo ben liete di conoscerle.

Pensiamo ad esempio al compianto prof. Lelio Pagani noto nel nostro territorio per la sua sconfinata cultura e voglia di conoscenza, autore di molte pubblicazioni, professore universitario, amministratore comunale (assessore) che non si è mai tirato indietro nel voler mettere a disposizione di tutti la sua conoscenza. A lui è stato intitolato un parchetto comunale.

Detto questo non si vuole sfregiare o sminuire l’illustre memoria del Prof. Franco Gazzola. Dobbiamo rendere grazie al Professore per il lustro che ha portato al nostro paese assumendo la carica di preside del Liceo “Sarpi” di Bergamo. Anch’esso è stato uomo di grande cultura e dai valori forti. Un uomo che non scendeva a compromessi e portava sempre fino in fondo il suo modo di pensare e di conseguenza di essere (ce ne fossero ancora oggi di uomini cosi!)
Colloquiando con chi l’ha conosciuto durante gli anni del suo forte impegno politico abbiamo saputo che per lui era importante, a livello locale, usare mezzi di trasporto sostenibili come la bicicletta: lui per primo dava il buon esempio affidandosi alla sua due ruote.

Era un amante della natura e della montagna e allora ci chiediamo e proponiamo: perché non pensare ad una intitolazione di qualcosa di più vicino a lui?
Perché non intitolare una borsa di studio come proposto dall’Assessore Clementina Belotti? Sostenere, in nome suo, una tesi di laurea per scrivere un libro su tutte le bellezze artistiche del nostro Comune?
Essendo stato lui anche presidente del nostro stimato gruppo alpini perché non pensare ad intitolare una piccola biblioteca del nostro parco alpini affinché la sua memoria resti limpida nei nostri pensieri ogni volta che apriremo un libro seduti su una panca in legno immersa nel verde?
E con queste riflessioni vi salutiamo.

Detto questo speriamo di non dover ritornare di nuovo sull’argomento per il bene di Castelli Calepio e per rispetto alla memoria del Professore.

GRAZIE E ONORE ALLA MEMORIA DEL NOSTRO COMPAESANO FRANCO GAZZOLA. NON SAREMO NOI A DOVERCI SCIACQUARE LA BOCCA CON ACQUA E ACETO PER PRONUNCIARE IL SUO NOME MA CHI LO FA STRUMENTALIZZANDO LA SITUAZIONE!


sabato 2 maggio 2015

Sondaggio furti a Castelli Calepio - Lega Nord si mette in gioco per fare il punto della situazione nel nostro Comune

Hanno già fatto tappa prima a Cividino e poi a Calepio, DOMANI DOMENICA 3 MAGGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 FARANNO L'ULTIMA TAPPA A TAGLIUNO PRESSO IL PARCO LELIO PAGANI.
La Lega Nord di Castelli Calepio invita la redazione a pubblicizzare il "SONDAGGIO FURTI" da loro proposto per fare il quadro della situazione sulla sicurezza nel nostro territorio comunale: ne uscirà un Comune sicuro? Ci saranno alcuni accorgimenti da consigliare alla loro maggioranza in Villa Clorinda? 

Interessante è la proposta di realizzazione di una rete di CONTROLLO DI VICINATO tramite gruppi virtuali di messaggistica istantanea (per i meno ferrati sono i gruppi di whatsApp) tramite i quali potrebbero essere segnalata tra vicini la presenza di individui sconosciuti o sospetti nella vie limitrofe facendo scattare un' "pre-allarme" di vicinato e cercando di proteggersi tra vicini.

Spetta a voi cittadini riconsegnare domani il sondaggio cartaceo volantinato casa per casa i giorni scorsi oppure compilarlo direttamente al gazebo domani mattina.

PER I PIU' TECNOLOGICI, CON POCHI E SEMPLICI CLICK POSSONO COMPILARE IL QUESTIONARIO ANCHE ONLINE A QUESTO LINK:



Un opportunità lodevole per dare voce in capitolo a tutti i cittadini, anche noi abbiamo dato il nostro parere, ora ASPETTANO ANCHE IL VOSTRO!





C'E' CHI PARLA...E C'E' CHI FA! TOCCA A CIVIDINO IL RESTYLING DELLA FRAZIONE

La redazione prende in prestito dalla pagina Facebook dell'Assessore Rossi, una piccola immagine catturata dal portale degli Architetti di Bergamo.

Come dice l'ormai imperatore di Castelli Calepio insediato in Villa Clorinda da circa un anno: "La madre di tutte le opere sono i progetti", ed è per questo che l'amministrazione comunale ha indetto un concorso di idee per il restyling e la realizzazione dell'ampliamento per la mensa e altre aule per attività didattiche dell'Istituto Primario di Cividino.

Speriamo di vedere presto qualche bella idea!