Un blog cristallino

Siamo informatori
, e per questo imparziali riportiamo avvenimenti ed eventi politici, culturali, sportivi e ricreativi del nostro amato Comune di Castelli Calepio.
A voi lettori e "commentatori" chiediamo trasparenza e responsabilità in ciò che vorrete esprimere, saranno per cui pubblicati solamente i commenti di persone che responsabilmente vorranno metterci la faccia in ciò che dicono senza nascondersi sotto mentite spoglie.
"Bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti." Oscar Wilde

sabato 27 dicembre 2014

UN BRINDISI A NOI E ALLE NUOVE CASETTE DELL'ACQUA!

Santa Lucia, a Castelli Calepio, sarà arrivata anche tardi ma di certo Babbo Natale il "nostro" Benini l'ha fatto arrivare in anticipo per i cittadini di Castelli Calepio: stiamo parlando delle nuove casette dell'acqua installate a tempo di record a Castelli Calepio.
Una la troviamo presso il Parco Morosini e servirà i cittadini di Cividino e Quintano mentre l'altra presso il Piazzale del Mercato per gli abitanti di Tagliuno e di Calepio.
Anche in questo caso vale la pena dire " detto e fatto !"
La lista Benini aveva previsto questo servizio nel proprio programma elettorale (www.beninisindaco.it) e a meno di sette mesi dalla vittoria delle elezioni han dimostrato (un'altra volta) di saper mantenere la parola data.
Ma esattamente cosa sono queste "casette dell'acqua"? Navigando in rete abbiamo trovato parecchie informazioni a riguardo: Si parte dal presupposto che l’acqua distribuita dal Comune sia buona e sicura!
Al fine di renderla più gradevole al consumatore viene usato un processo di microfiltrazione dell’acqua abbinato alla sterilizzazione a raggi ultravioletti. I filtri interni sono in grado di eliminare il cloro, odori, sapori e colori, qualora presenti. L’acqua microfiltrata e sterilizzata viene refrigerata ed erogata, naturale o addizionata di anidride carbonica.
Recenti studi dimostrerebbero che negli ultimi trent’anni le famiglie italiane avrebbero prediletto il consumo di "acqua minerale in bottiglia" al punto  che i consumatori italiani spenderebbero circa 3,2 miliardi di euro all’anno.
Al di là del costo, il lato peggiore di questa scelta è quello riconducibile all’impatto ambientale: parrebbe che circa il 65% dell’acqua venduta sia in contenitori di plastica ed ogni anno finiscano tra i rifiuti 350 mila tonnellate di contenitori in PET.
L’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è ancor più alto se si considera che l’82% della stessa si sposta in tutta Italia lungo l’asse autostradale con le conseguenze che possiamo facilmente immaginare.
La nuova amministrazione comunale ed in particolar modo l’assessore all’ambiente Gabriele Colombi e l’assessore al patrimonio Emanuele Rossi stanno dando modo di dimostrare che il loro lavoro lo sanno fare.

In conclusione che dire: alla salute! Con l’acqua delle casette!




Nessun commento:

Posta un commento