Una settimana fa vi abbiamo proposto un sondaggio in cui si chiedeva, su invito dell'assessore preposto durante tali incontri, quali tematiche sarebbero interessanti da trattate nei prossimi incontri per l'anno 2015 di COMUNE (IN)FORMA, novità assoluta di quest'anno ad opera del neo Vicesindaco Rossi Emanuele.
Il sondaggio ha avuto inaspettatamente un alto numero di votanti che si sono espressi cosi:
- Prevenzione patologie oncologiche (tumori): 22 voti
-Temi inerenti l'adolescenza: 14 voti
- Ansia e depressione: 11 voti
- Informazione alimentare: 10 voti
- Corsi di primo soccorso: 10 voti
- Temi inerenti l'infanzia: 4 voti
Per un totale di 40 voti.
Dopo tali risultati non ci resta che augurare buon lavoro all'assessore Rossi, continua cosi!
Un blog cristallino
Siamo informatori, e per questo imparziali riportiamo avvenimenti ed eventi politici, culturali, sportivi e ricreativi del nostro amato Comune di Castelli Calepio.
A voi lettori e "commentatori" chiediamo trasparenza e responsabilità in ciò che vorrete esprimere, saranno per cui pubblicati solamente i commenti di persone che responsabilmente vorranno metterci la faccia in ciò che dicono senza nascondersi sotto mentite spoglie.
"Bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti." Oscar Wilde
venerdì 28 novembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
A PROPOSITO DI TASSE…COME SONO STATI AFFRONTATI I TAGLI STATALI AL BILANCIO COMUNALE?
Tra chiacchiere e disinformazioni varie che circolano negli stati uniti di Castelli Calepio abbiamo cercato di vederci chiaro chiedendo ai diretti interessati.
Parrebbe che il primo sostanziale provvedimento sia stato un taglio alle spese di personale: in modo particolare presso l’ufficio tecnico (un risparmio annuo che si aggira sui 70.000 euro circa). Il nuovo assessore al bilancio, Clementina Belotti, ci risulta stia operando anche a tagli sulle “spese quotidiane” del comune cercando soluzioni più economiche (la stampa in proprio di manifesti, riduzione delle spese postali, etc) che ci aggirerebbero sui 30.000 euro circa.
Attendiamo incuriositi
cosa il nuovo assessore saprà inventarsi e proporci in sede di approvazione
del bilancio 2015.
Ci pare inoltre
doveroso evidenziare che il nostro
comune ha deliberato di non applicare la TASI (tassa servizi indivisibili).
A proposito di IMU
notiamo che e’ stata diminuita per le
case date in comodato d’uso gratuito a parenti di primo grado.
Rimane inoltre
invariata per le attivita’ commerciali (negozi).
Notiamo invece un
leggero aumento di tassazione per gli immobili industriali e per le seconde
case ma qui ci pare doveroso fare una considerazione : l’ applicazione della
TASI avrebbe comunque portato ad un aumento pari o superiore per questa
tipologia di fabbricati.
Ci viene dunque da pensare che le tasse sugli immobili nel
comune di castelli calepio sono minori rispetto ai comuni contermini.
Interessante e’ la
politica fiscale adottata in merito all’IRPEF
comunale: da un’aliquota unica dello
0.20 si e’ deliberato di passare ad aliquota diversificata per scaglioni di
reddito, cio’ che ha fatto gridare allo scandalo ed etichettare la nuova
amministrazione con il titolo di “giunta
comunista”: ovvero paga poco di più chi guadagna di più. Ma c’e’ pure chi paga meno (ci viene da dire)!
In sintesi a castelli
calepio:
· 2.960 contribuenti non pagheranno
irpef ( fino al 2013 circa 45,00 euro
annui);
·
2.827 contribuenti con reddito fino 24.000 euro
pagheranno in media 40,00 euro annui in più;
·
949 contribuenti con reddito fino a 55.000 euro
pagheranno 80 euro in più;
·
124 contribuenti con reddito da 55.000 a 75.000
euro pagheranno 150,00 euro in più;
· 122
contribuenti con redditi oltre 75.000 euro pagheranno in media 540 euro
in più;
Quindi le aliquote
applicate dal nostro comune son in media più basse rispetto alla maggioranza
dei comuni bergamaschi !!
In conclusione le Lanterne vogliono aggiungere una riflessione: approntare il bilancio di un ente locale significa
innanzitutto deliberare investimenti in opere pubbliche e attività sociali. Vuol dire ritornare in servizi ciò che noi finanziamo di tasca nostra:
implica prima di ogni altra cosa creare, attraverso il bilancio comunale, sviluppo
ed equità sociale.
Vi salutiamo con una frase di Paulo Coelho:
“A ogni essere umano è stata donata
una grande virtù: la capacità di scegliere. Chi non la utilizza, la trasforma
in una maledizione e altri sceglieranno per lui”
Condivisibile o meno, dobbiamo riconoscere che Clementina Belotti e tutta
la nuova amministrazione comunale una scelta l’han saputa fare!
mercoledì 19 novembre 2014
Chiara Copler - Federica Belotti e l'evento del secolo a Castelli Calepio per la sensibilzzazione contro la violenza sulle donne
Martedi 18 Novembre Castelli Calepio è stato al centro dell'attenzione
di tutti i comuni del proprio ambito territoriale grazie alla lodevole
iniziativa della associazione culturale @ITALiA
RACCONTA, facente capo a due nostre concittadine tanto brave quanto umili.
Tema in essere la presentazione del libro scritto dall'emerito generale dei carabinieri ex comandante dei R.I.S. di Parma dott. Garofano, che ci ha sapientemente illuminati argomentando di aspetti tecnici e di comune vita " ordinaria " ove si nascondono enormi pericolosità che potrebbero sfociare in violenza fisica, prendendo in esame anche i pericoli del Web che potrebbero sfociare in veri e propri casi di stalking.
Unitamente al dott. Garofano abbiamo avuto la possibilità di essere illuminati dalla p.m. dott.sa Carmen Pugliese la quale ci ha raccontato della sua esperienza professionale nell'ambito della repressione di tali illeciti dopo che il fatto viene denunciato dalle vittime.
Estremamente apprezzabile il richiamo alle amministrazioni comunali ivi rappresentate da tutti i sindaci dei comuni del nostro ambito territoriale affinché si adoperino attivamente per la creazione di strutture protette per ospitare e supportare le donne vittime che denunziano i soprusi subiti.
Tema in essere la presentazione del libro scritto dall'emerito generale dei carabinieri ex comandante dei R.I.S. di Parma dott. Garofano, che ci ha sapientemente illuminati argomentando di aspetti tecnici e di comune vita " ordinaria " ove si nascondono enormi pericolosità che potrebbero sfociare in violenza fisica, prendendo in esame anche i pericoli del Web che potrebbero sfociare in veri e propri casi di stalking.
Unitamente al dott. Garofano abbiamo avuto la possibilità di essere illuminati dalla p.m. dott.sa Carmen Pugliese la quale ci ha raccontato della sua esperienza professionale nell'ambito della repressione di tali illeciti dopo che il fatto viene denunciato dalle vittime.
Estremamente apprezzabile il richiamo alle amministrazioni comunali ivi rappresentate da tutti i sindaci dei comuni del nostro ambito territoriale affinché si adoperino attivamente per la creazione di strutture protette per ospitare e supportare le donne vittime che denunziano i soprusi subiti.
Interessante e inaspettato pure il richiamo
etico e morale ai molti avvocati presenti, affinché non si strumentalizzi e
accusi ingiustamente il proprio partner in sede di separazione matrimoniale al
fine di trarne un vantaggio reale ed ingiusto dal proprio congiunto.
A completamento del tutto, prima di dare spazio alle domande del foltissimo pubblico che ha gremito all'inverosimile l'aula magna delle scuole medie di Tagliuno, abbiamo potuto assistere a due brevi flash di difesa personale realizzati dal Maestro Luca Marinello che con alcuni suoi allievi ha creato due condizioni realistiche di violenza famigliare e di bullismo scolastico in cui venivano efficacemente applicate alcune tecniche di lotta da strada, ideali per l'autodifesa.
La rappresentazione del primo flash è stata così ben orchestrata che alcuni appartenenti delle forze dell'ordine in borghese presenti ed ignari della programmazione della dimostrazione ci hanno confidato che nei primi istanti stavano per intervenire di persona per fermare quello che a loro avviso era un vero e proprio atto di violenza famigliare.
A completamento del tutto, prima di dare spazio alle domande del foltissimo pubblico che ha gremito all'inverosimile l'aula magna delle scuole medie di Tagliuno, abbiamo potuto assistere a due brevi flash di difesa personale realizzati dal Maestro Luca Marinello che con alcuni suoi allievi ha creato due condizioni realistiche di violenza famigliare e di bullismo scolastico in cui venivano efficacemente applicate alcune tecniche di lotta da strada, ideali per l'autodifesa.
La rappresentazione del primo flash è stata così ben orchestrata che alcuni appartenenti delle forze dell'ordine in borghese presenti ed ignari della programmazione della dimostrazione ci hanno confidato che nei primi istanti stavano per intervenire di persona per fermare quello che a loro avviso era un vero e proprio atto di violenza famigliare.
Nel
rinnovare il nostro plauso per la riuscitissima iniziativa alle nostre
concittadine Chiara Copler e Federica Belotti che operano da tempo sul territorio lombardo nell’organizzazione di simili eventi
culturali, ci pare ulteriormente doveroso precisare che oltre alla messa a
disposizione della struttura ed al patrocinio
GRATUITO delle amministrazioni ivi incluso l'ambito, l'evento è stato realizzato con le sole forze della
associazione @ITALIA RACCONTA e suoi sostenitori.
Da
alcune parti si sono levate strumentali critiche dettate dal fatto che qualcuno
avrebbe preferito che si affrontassero tematiche diverse inerenti sempre
all'universo VIOLENZA SULLE DONNE ma la cosa ci pare sterilmente puerile visto
che la serata era creata per la presentazione di un libro specifico e per dimostrare
che, a prescindere dal doveroso lavoro formativo sulle generazioni future
affinché gli uomini di domani sappiano fronteggiare le proprie frustrazioni e
devianze senza incorrere nell'omicidio, oggi con una buon addestramento di base
qualsiasi donna può difendersi da un eventuale aggressione, basterebbe infatti affidarsi a strutture valide con maestri o istruttori di comprovata capacità
come il Maestro Luca Marinello che è quanto di meglio si possa trovare su
territorio lombardo e sicuramente tra i migliori a livello nazionale.
Va da se che se sul nostro territorio dovessero nascere ulteriori
iniziative atte ad argomentare e
contrastare il fenomeno della violenza verso l'altra metà del cielo
trattando aspetti ed argomenti diversi, cosa non impossibile vista l'immensità
delle problematiche legate all'argomento , noi saremo come sempre pronti e
partecipi a rendere conto ai nostri lettori dell'evento senza preclusioni
ideologiche alcune a prescindere da chicchessia l'organizzatore e/o il patrocinante.
L'argomento è troppo serio ed importante
per offuscarlo da un qualche colore partitico.
Unica
nota stonata, a nostro avviso, è stato scoprire con immenso stupore che 4
copie del libro in vendita a margine dell'evento siano state prelevate senza
essere state pagate, probabilmente a causa della ressa creatasi alla fine della
serata. Sarebbe gradito che chi, sbadatamente preso dall'emozione di
farsi autografare il testo dagli illustri relatori, si sia scordato di pagare tali copie facesse un giro presso la libreria Kalos
Libri di Tagliuno, che supporta questi eventi in sinergia alla stessa
associazione @ITALIA RACCONTA per saldare il debito visto che una piccola parte dei proventi derivanti dalla vendita dei
libri promossi sono una importante parte di autofinanziamento di tali
iniziative che senza fondi non si potrebbero realizzare.
ALLA PROSSIMA INIZIATIVA CARI LETTORI!!
lunedì 17 novembre 2014
Congratulazioni ai nostri neodiplomati!
"Cari ragazze e ragazzi,
siete giovani cittadini giunti al primo porto del viaggio, avendo superato il primo esame di vita adulta.
Il sindaco e tutta la nuova Amministrazione Comunale si congratulano con voi dimostrandovi la loro stima per questo rispettoso traguardo da voi raggiunto.
Vogliamo incoraggiarvi a contribuire al progresso collettivo, studiano o lavorando, iniziando dal proprio abito, frequentando le varie associazioni territoriali, dialogando anche con i Consiglieri e gli Amministratori per fa capire o consigliare quanto di meglio si possa fare per il nostro variegato Comune, formandovi cosi una conoscenza, alias "coscienza civica", critica e costruttiva. L'amministrazione è a vostra disposizione."
Con queste parole la nuova Amministrazione ha voluto omaggiare tutti i nuovi diplomati nell'anno scolastico 2013 - 2014, e anche noi dalla redazione della Lanterna vogliamo congratularci con tutti questi ragazzi giunti alle soglie della vita adulta, buona fortuna a voi che cercherete lavoro e non vi farete scoraggiare da questo momento di depressione economica e buona fortuna a voi altri che avete preso la scelta di continuare i vostri studi specializzandovi nei vostri interessi più grandi.
Alleghiamo qui di sotto alcune foto della cerimonia di consegna dei diplomi presso gli istituti "Lorenzo Lotto" e "Lorenzo Federici" da cui l'Amministrazione ha ricevuto invito e ha presenziato tramite l'Assessore alla scuola e alla cultura Nadia Poli.
siete giovani cittadini giunti al primo porto del viaggio, avendo superato il primo esame di vita adulta.
Il sindaco e tutta la nuova Amministrazione Comunale si congratulano con voi dimostrandovi la loro stima per questo rispettoso traguardo da voi raggiunto.
Vogliamo incoraggiarvi a contribuire al progresso collettivo, studiano o lavorando, iniziando dal proprio abito, frequentando le varie associazioni territoriali, dialogando anche con i Consiglieri e gli Amministratori per fa capire o consigliare quanto di meglio si possa fare per il nostro variegato Comune, formandovi cosi una conoscenza, alias "coscienza civica", critica e costruttiva. L'amministrazione è a vostra disposizione."
Con queste parole la nuova Amministrazione ha voluto omaggiare tutti i nuovi diplomati nell'anno scolastico 2013 - 2014, e anche noi dalla redazione della Lanterna vogliamo congratularci con tutti questi ragazzi giunti alle soglie della vita adulta, buona fortuna a voi che cercherete lavoro e non vi farete scoraggiare da questo momento di depressione economica e buona fortuna a voi altri che avete preso la scelta di continuare i vostri studi specializzandovi nei vostri interessi più grandi.
Alleghiamo qui di sotto alcune foto della cerimonia di consegna dei diplomi presso gli istituti "Lorenzo Lotto" e "Lorenzo Federici" da cui l'Amministrazione ha ricevuto invito e ha presenziato tramite l'Assessore alla scuola e alla cultura Nadia Poli.
venerdì 14 novembre 2014
LAVORARE IN SQUADRA E' POSSIBILE!
...“Tutti per uno, uno per tutti”
dicevano i moschettieri ed a quanto pare questo risulta possibile: Castelli
Calepio sta dimostrando davvero che si può, (e si deve) riaccendere la luce.
Un evento unico nel suo genere verrà ospitato proprio nel
nostro paese vedendo schierati al fianco del nostro Comune quelli di Grumello
del Monte, Chiuduno, Telgate, Bolgare, Mornico al Serio, Palosco e Calcinate ben 8 comuni per dire tutti insieme il loro "NO"! alla violenza sulle donne.
La nostra nuova
Amministrazione Comunale getta le basi per lavorare in sinergia con i Comuni
limitrofi ? A quanto pare la risposta sembra essere positiva.
Il tutto magistralmente diretto dall’Associazione
@ItaliaRacconta che proprio a Cividino trova la sua sede: finalmente persone
giovani e con tanta voglia di fare si affacciano sullo scenario locale per
promuovere Castelli Calepio per troppo tempo rimasto nell’ombra.
E a questo punto che dire: Martedì 18
novembre 2014 alle ore 18.30 tutti insieme alle scuole medie di Tagliuno per
gridare il nostro:
NO alla violenza sulle donne!
lunedì 3 novembre 2014
CASTELLI CALEPIO SI E’ MESSA LE SCARPE DA TENNIS
È da meno di un mese (dal 7 di ottobre)
che notiamo per le vie di Tagliuno e di Cividino persone di ogni età camminare
accompagnate da alcuni volontari che si distinguono per l’appariscente
pettorina gialla catarifrangente. Ci avviciniamo a loro e leggiamo incuriositi
la scritta che portano sulla schiena “comune di Castelli Calepio – Assessorato
Politiche Sociali” e più in basso “walking leader”.
Chiediamo di cosa si tratta e ci
rispondono che questa è l’idea del nuovo vicesindaco nonché assessore ai servizi
sociali Emanuele Rossi promotore per mezzo dell’ASL di Bergamo dei gruppi di
Cammino.
Prendiamo ulteriori informazioni in
internet e scopriamo che in bergamasca i gruppi di cammino nascono nel 2009, ma
a Castelli Calepio arrivano insieme alla nuova amministrazione comunale (riaccendiamo
la luce direbbe qualcuno?).
Dal sito ASL di Bergamo “…Nati a Bergamo nel 2009 i “Gruppi” fanno
parte del progetto “Stili di Vita Sana” il quale coinvolge, a
livello nazionale, Asl, Amministrazioni Comunali, settori del privato sociale e
organizzazioni di volontariato, mirando, all’interno di una comunità specifica,
sia alla promozione della cultura della salute sia al raggiungimento di
obiettivi di natura socio-sanitaria…”
…più avanti leggiamo “…Il gruppo di cammino, inoltre, ha come
peculiarità implicità il favorire attivamente la condivisione sociale fra i
suoi protagonisti, accrescendo le conoscenze degli stessi “camminatori” e
stimolandoli ad una partecipazione viva ed entusiasta all’interno di un
processo che è totalmente condiviso in termini sia tempistici che
partecipativi. La creazione delle molteplici relazioni e dei rapporti fiduciari
fra le persone coinvolte e le istituzioni territoriali interessate avviene per
mezzo di figure chiave, i cosiddetti walking leader, ruoli presenti all’interno dei Gruppi di
Cammino ed interessati, fin dalle prime battute, all’identificazione, alla
progettazione e alla valutazione dello scenario operativo degli stessi, attori
fondamentali sempre attenti allo sviluppo del progetto garantendo in ultima
analisi la longevità del gruppo…”
Quindi, a quanto pare, questi gruppi di
cammino fan bene alla salute ma anche all’umore aiutano a socializzare ….
Dalle locandine sparse per il paese ci
rendiamo conto che ci sono quattro possibilità di camminata tra Tagliuno e
Cividino ..confidiamo al più presto di vederli anche a Calepio!
A tale scopo , anche per dare risalto all'iniziativa , i
volontari dei gruppi di cammino hanno deciso di dar vita ad un nuovo e
fantastico evento, pianificando quella che per l'occasione è stata ribattezzata
"CAMMINATA A 6 ZAMPE" dove proprietari di cani con i loro fedeli 4
zampe pelosi affronteranno una camminata di circa 4.5 - 5 km, con partenza
proprio dal borgo medievale di Castel de Conti in collaborazione con il gruppo
guide del castello Kalos Epias e smile dog affrontando un percorso che si
districherà tra castello, valle del fiume, castel Trebecco , chiesetta romanica
di Credaro , chiesa di S. Giorgio sempre in credaro con ritorno al punto di partenza.
Ritrovo ore 09.30 e partenza alle ore 10.00 di Domenica 16 Novembre, dopo breve saluto e benedizione da parte del parroco (ricordati di prenotare la tua presenza!!).
Tale evento servirà anche per saggiare la bontà di uno dei percorsi selezionati in occasione dell' evento EXPO 2015 essendo Castelli Calepio l'unico paese della vallata inserito tra i percorsi turistici pedonali consigliati.
Ritrovo ore 09.30 e partenza alle ore 10.00 di Domenica 16 Novembre, dopo breve saluto e benedizione da parte del parroco (ricordati di prenotare la tua presenza!!).
Tale evento servirà anche per saggiare la bontà di uno dei percorsi selezionati in occasione dell' evento EXPO 2015 essendo Castelli Calepio l'unico paese della vallata inserito tra i percorsi turistici pedonali consigliati.
Cosa altro aggiungere se
non l'invito ad aderire a questa lodevole iniziativa che svolge funzione di
aggregazione sociale e al tempo stesso con i benefici derivanti dall'attività
fisica che ne deriva tutela della salute di tutti i cittadini che vi
partecipano a prescindere dall'età che essi possano avere.
Che si sia " riaccesa la luce " anche a livello di prevenzione sociale contro le malattie derivanti da eccessiva vita sedentaria ?
Che si sia " riaccesa la luce " anche a livello di prevenzione sociale contro le malattie derivanti da eccessiva vita sedentaria ?
Iscriviti a:
Post (Atom)